Novità

La Deputazione di Storia Patria per la Toscana promuove un bando di selezione per la pubblicazione di una ricerca originale su un tema di storia della  Toscana, che rientri in un periodo compreso tra l’Alto medioevo e l’Unità d’Italia, realizzata da un giovane studioso/studiosa che abbia conseguito il dottorato di ricerca in una Università italiana o estera in data successiva al 31 dicembre 2020.

I lavori dovranno essere inviati per via telematica, unitamente a un curriculum del candidato, alla posta elettronica della Deputazione (depu.stor@gmail.com), entro il 31 maggio 2025. La commissione giudicatrice pubblicherà l’esito della valutazione entro il 30 giugno 2025.

Per ulteriori informazioni i candidati sono invitati prendere visione del bando di concorso.

 

 

 

 

 

 

 

È uscito nella nostra collana «Biblioteca Storica Toscana»  il volume Il Mugello dal medioevo al Novecento. Storia e identità di una terra toscana, a cura di G. Pinto e V. Vestri.

 

In seguito alle votazioni, a scrutinio segreto, svoltesi venerdì 22 marzo sono stati eletti membri della nostra Deputazione: Margherita Azzari, Stefano Calonaci, Teresa De Robertis, Isabella Gagliardi, Maria Pia Paoli, Christian Satto, Gian Paolo Scharf. Sono inoltre stati eletti come soci stranieri: Deborah Blocker, Raúl González Arévalo, Timothy Verdon.

 

È uscito nella nostra collana «Documenti di storia italiana – Serie II»  il volume San Gimignano. Fonti e documenti per la storia del Comune – Parte seconda. I verbali dei Consigli del Podestà -Volume II, che ha beneficiato di un contributo, concesso dal Ministero della Cultura nel 2023, per pubblicazioni di alto rilievo scientifico, per un ammontare di euro 3330,06.

 

È uscita nella nostra collana «Documenti di storia italiana» l’edizione degli Statuti fiorentini in volgare del 1335; tre volumi legati in cofanetto. L’edizione ha goduto di un finanziamento MIC (Pubblicazioni di volumi di rilevante interesse culturale) di euro 6771.