L’Archivio Storico Italiano applica a tutti i saggi proposti un sistema di peer review ‘doppio-cieco’: dopo una valutazione preliminare della redazione sulla pertinenza dell’argomento e dell’impostazione con le linee redazionali delle rivista, il testo viene sottoposto in forma anonima a due studiosi italiani o internazionali, i cui nomi non saranno conosciuti dall’autore: i due referees formulano un giudizio secondo lo schema qui allegato.Ai referees è richiesto l’impegno di discrezione nei confronti dell’autore
I nomi dei referees vengono registrati presso un apposito elenco conservato dalla redazione.
Scheda di referaggio
Giudizi sintetici
Si chiede di esprimere un giudizio da un minimo di 1 a un massimo di 4 in ordine a:
Originalità e rilevanza del contributo
Coerenza argomentativa
Aggiornamento della bibliografia e consapevolezza storiografica
Chiarezza e correttezza dell’esposizione
Giudizio discorsivo
Deve essere scritto in termini chiari, rispettosi e costruttivi, tale da essere inoltrato all’autore, anche con puntuali suggerimenti di intervento, con segnalazione delle parti del testo dove occorre operare revisioni e con indicazioni bibliografiche: il tutto inserito o segnalato in maniera riconoscibile sul file.
Giudizio conclusivo
- Accettato e pubblicabile nella forma attuale o con minimi adeguamenti
- Pubblicabile dopo che siano stati effettuati tutti gli interventi suggeriti (previa verifica da parte della redazione)
- Non pubblicabile
.
Abstracts e descrizione degli autori
Tutti gli articoli originali sono accompagnati da un abstract in inglese che viene pubblicato nella sezione ‘Summaries’ di ogni fascicolo cartaceo e sul sito della rivista.
Tutti gli autori degli articoli sono descritti in una nota in calce alla prima pagina del saggio con riferimento all’indirizzo mail e all’eventuale affiliazione accademica.
.
Norme redazionali
Le norme redazionali della rivista sono scaricabili in formato pdf.
Per qualsiasi richiesta di chiarimento scrivere a: tognettisergio1969@gmail.com